InfoAfrica | Via libera a Kampala per sviluppare centrale nucleare

2022-05-13 19:33:12 By : Mr. Joy Kenix

UGANDA – L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) ha concesso la propria autorizzazione al governo di Kampala per avviare la costruzione di un impianto nucleare per la produzione di energia.

Acquista un singolo articolo per visualizzarne il contenuto

L’abbonamento a un Canale dà diritto a ricevere informazioni quotidiane su un'area geografica o un paese.

L’abbonamento per canale tematico è pensato per chi ha interessi specifici determinati dalla propria attività e non strettamente legati a una precisa area geografica

ETIOPIA - Il governo di Addis Abeba ha firmato due distinti accordi di sovvenzione con la Banca africana di sviluppo (AfDB) per la realizzazione di nuovi progetti volti a promuovere l'occupazione giovanile e il commercio di elettricità tra Etiopia e Gibuti.

A darne notizia sono i media locali, precisando che le sovvenzioni rientrano nella finestra di prestito agevolato del gruppo bancario, l'African Development Fund, e saranno destinate rispettivamente al Productivity Enhancement to Support Agro Industrial Parks and Youth Employment Project del valore di 47 milioni di dollari e all'Etiopia-Djibouti Second Power Interconnect Project del valore del 71 milioni di dollari.

Secondo le informazioni rese note, il progetto relativo all'occupazione giovanile nei parchi industriali vedrà lo sviluppo di infrastrutture per l'irrigazione e la gestione dell'acqua intorno ai parchi agroindustriali integrati, offrendo opportunità agli "agro-imprenditori" laureati di avviare attività commerciali sostenibili e legate all'agricoltura.

L'infrastruttura di irrigazione rafforzerà le associazioni degli utenti dell'acqua; proteggere le aree di spartiacque attorno agli schemi irrigui; andare verso la formazione di agricoltori e giovani agri-imprenditori sulle pratiche di conservazione del suolo e dell'acqua, sulla produzione agricola, sull'aggiunta di valore e sul marketing; e sostenere le PMI giovanili consolidate per accedere al credito. Il progetto sarà attuato in un periodo di cinque anni (2021-2026) sotto la supervisione del ministero dell'Acqua, dell'irrigazione e dell'energia e della Commissione per lo sviluppo dell'irrigazione del Paese.

Il secondo progetto di interconnessione elettrica Etiopia-Gibuti segue un precedente progetto di interconnessione elettrica finanziato dalla Banca tra i due paesi e si basa sui vantaggi maturati negli ultimi 10 anni. Consentirà la costruzione di circa 300 km di linee di interconnessione, 170 km di linee di trasmissione per rafforzare la rete all'interno dell'Etiopia e nuove costruzioni e ampliamenti di sottostazioni nei due paesi. A Gibuti, i benefici attesi includono un aumento del 65% delle connessioni dei clienti e una forte riduzione dell'utilizzo degli impianti di generazione termica dal 100% a circa il 16%. In Etiopia, il progetto porterebbe a maggiori entrate dal commercio di energia che negli ultimi 10 anni è stato di oltre 275 milioni di dollari di entrate dalle esportazioni di energia. [MV]

è un servizio di Internationalia Srl